Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.C. 'Daniela Mauro' logo I.C. 'Daniela Mauro'
20060 Pessano con Bornago

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • L'istituto
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni Strumentali
      • Fiduciari di Plesso
      • Coordinatore di salone Scuola Infanzia
      • Coordinatore di interclasse Scuola Primaria
      • Coordinatori di pluriclasse Scuola Speciale
      • Coordinatori e segretari Scuola secondaria
      • Commissioni
      • Incarichi
      • Docenti Infanzia
      • Docenti Primaria
      • Docenti Secondaria
      • Personale Amministrativo
      • Collaboratori scolastici
      • RSU - RLS
    • Funzionigramma
    • Organi collegiali
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
      • Rappresentanti dei genitori
    • Comitato di valutazione dei docenti
    • Regolamenti di Istituto
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Sicurezza
      • Infanzia
      • Primaria
      • Scuola Speciale
      • Secondaria
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Progetti
    • MONITORAGGIO PON FSE
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • ASSICURAZIONE
    • Elenco dei procedimenti amministrativi
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Primaria » La scuola

La scuola

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

È l’edificio più antico tra quelli dell’Istituto e rappresenta il primo intervento pubblico volto all’alfabetizzazione della popolazione. 
La parte più antica della Scuola Elementare di Pessano con Bornago, quella parallela alla via Roma, venne costruita e inaugurata nel 1933, su un’area che il Comune aveva acquistato dalla Parrocchia. All’interno, precisamente nei locali dove ora si tiene il pre-scuola, avevano sede anche gli uffici comunali, che qui restarono fino al 1975, e al piano superiore c’era l’abitazione del custode. Successivamente, dopo la costruzione della nuova sede comunale, questi locali furono adibiti a Consultorio, e poi lasciati alla Scuola.
Nell’atrio della Scuola veniva murata una lapide in memoria dei caduti pessanesi della prima guerra mondiale.
I locali risalenti a quel periodo si riconoscono per l’ampiezza e l’esposizione delle finestre delle aule a est, che consente di sfruttare al meglio la luce solare e di non ricevere disturbo dal traffico della strada.

Il 3 luglio del 1944 la sede comunale e scolastica di Pessano con Bornago fu occupata dalle truppe tedesche, che vi stabilirono il quartier generale, fino al novembre dello stesso anno. Il comando tedesco fu quello che divenne poi tristemente famoso in quanto responsabile della fucilazione dei “7 martiri”.

Nel 1970, conseguentemente all’aumento della popolazione scolastica, venne aggiunta l’ala nord dell’edificio, che si affaccia verso l’attuale Municipio. Anche qui sono presenti alcune aule piuttosto grandi, due esposte a sud e tre a nord; altri due ambienti, destinati inizialmente al doposcuola, sono invece più piccoli. Inoltre era presente una piccola palestra, che attualmente viene usata per la mensa o per le riunioni.

Nel 1990 nel cortile della scuola venne innalzata la tensostruttura della palestra.

Nel 2000, con l’ulteriore incremento degli abitanti e quindi degli alunni, fu aggiunta l’ultima parte, quella verso la via Provinciale, che contiene due aule e due bagni sia al piano rialzato che al primo, mentre al secondo sono presenti due grandi locali mansardati comunicanti, che vengono utilizzati come palestrina per i più piccoli o come laboratorio di pittura e manipolazione. Al piano seminterrato si trovano le cucine e la mensa grande. 

Nel 2014 è stato ampliato il giardino della scuola e costruito il nuovo ingresso sul lato sud dal vialetto pedonale che collega via Roma alla Via Provinciale.
Attualmente la scuola è frequentata da circa 500 bambini, suddivisi in 22 classi. I locali che negli anni 2000 erano utilizzati come aule, in quanto si erano raggiunte le 25 classi, sono ora usati come laboratori, sale video o informatiche, locali per attività di recupero e potenziamento. 

Inviato da admin.sito il Mer, 30/08/2017 - 01:22

Plessi

  • Infanzia
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Primaria
    • La scuola
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Secondaria
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Scuola Speciale
    • La scuola
    • Risorse
    • Didattica dal vivo

Didattica

  • Profilo e Mission dell'Istituto
  • Principi generali dell'azione formativa
  • Organizzazione didattica
  • Organizzazione oraria
  • Curricolo d'Istituto
  • Valutazione
    • Scuola dell'Infanzia
    • Scuola Primaria
    • Scuola secondaria
    • Scuola Speciale

Calendario

Aprile

  • «
  • »
L M M G V S D
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • ASSICURAZIONE
  • Elenco dei procedimenti amministrativi
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via  - Roma 8, 20060 Pessano con Bornago (MI)
  • Tel.: 02 950 45 63 - 02 957 49 412
  • Fax: 02 957 49 402
  • E-mail: miic8a4009@istruzione.it​
    PEC: miic8a4009@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 91546730150
    Codice univoco: UFGW4U

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.78 del 20/01/2021 agg.13/02/2021