Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.C. 'Daniela Mauro' logo I.C. 'Daniela Mauro'
20060 Pessano con Bornago

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • L'istituto
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni Strumentali
      • Fiduciari di Plesso
      • Coordinatore di salone Scuola Infanzia
      • Coordinatore di interclasse Scuola Primaria
      • Coordinatori di pluriclasse Scuola Speciale
      • Coordinatori e segretari Scuola secondaria
      • Commissioni
      • Incarichi
      • Docenti Infanzia
      • Docenti Primaria
      • Docenti Secondaria
      • Personale Amministrativo
      • Collaboratori scolastici
      • RSU - RLS
    • Funzionigramma
    • Organi collegiali
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
      • Rappresentanti dei genitori
    • Comitato di valutazione dei docenti
    • Regolamenti di Istituto
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Progetti
    • MONITORAGGIO PON FSE
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • ASSICURAZIONE
    • Elenco dei procedimenti amministrativi
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Scuola Speciale » La scuola

La scuola

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

La peculiarità del nostro Istituto è la presenza, all’interno del Centro "S. Maria al Castello" della Fondazione Don Gnocchi, della Scuola Speciale che accoglie un numero limitato di alunni disabili gravi e medio-gravi provenienti da circa venti Comuni del territorio milanese. 
Nel 1949 vennero donati alla "Pro Infanzia Mutilata" di Don Carlo Gnocchi, il fabbricato e il parco che ospitarono i mutilatini e i minori affetti da poliomelite.

Successivamente vennero istituite classi speciali di scuola materna ed elementare per i piccoli alunni cerebrolesi. Dal 2000 la scuola Speciale entra a far parte dell’Istituto Comprensivo “Daniela Mauro” ed è composta da una sezione di scuola dell’Infanzia e da cinque sezioni di scuola Primaria.

La scuola Speciale risulta essere una positiva realtà per i bambini diversamente abili che necessitano di un approfondimento diagnostico e clinico in merito alla loro patologia, di una didattica specializzata, di trattamenti riabilitativi plurimi e/o intensivi e di cure infermieristiche specifiche.

L’aspetto didattico ed educativo è curato dal personale docente e non del Centro Servizi Amministrativi di Milano, quello medico riabilitativo dal personale della Fondazione Don Gnocchi. I differenti compiti di gestione e gli interventi professionali attuati nella scuola sono normati attraverso un documento denominato Convenzione tra CSA di Milano e Fondazione. In particolare si evidenzia che l’istituzione di sezioni di scuola Speciale, da parte del Ministero dell’Istruzione, è finalizzata a garantire l’istruzione e l’educazione dei minori ricoverati presso il presidio di riabilitazione convenzionato col Sistema Sanitario Nazionale.

I docenti di sostegno che operano nella scuola provvedono alla stesura del PEI dei singoli alunni delle classi secondo le indicazioni nazionali. Dopo un periodo di osservazione, di raccolta dei dati diagnostici e di un approfondimento delle varie compromissioni di salute e sviluppo psichico-fisico dell’alunno, con il supporto degli esperti presenti a scuola definiscono gli obiettivi formativi nelle diverse aree del PEI. Vengono tenute primariamente in considerazione le potenzialità del bambino, i suoi limiti ed eventuali ausili da utilizzare per il superamento delle difficoltà o per limitarle. 

Le attività educative e didattiche messe in atto nella scuola sono differenziate per poter rispondere in maniera adeguata alle diverse esigenze degli alunni che la frequentano. Ad esempio per gli allievi con discrete capacità cognitive, linguistiche e manipolative si prevedono l’area degli apprendimenti costituita da obiettivi legati al pregrafismo, precalcolo, riconoscimento ed utilizzo finalizzato dei simboli convenzionali; l’area dell’autonomia caratterizzata dallo svolgimento e interiorizzazione di semplici attività sociali; quella linguistica con obiettivi legati al potenziamento espressivo e comunicativo Per gli alunni più compromessi si predispongono attività e di stimolazione sensoriale e motoria, e laboratori finalizzati al benessere psicofisico dei bambini coinvolti .
 

AllegatoDimensione
PDF icon Convenzione USR Lombardia uff.X - IC D.Mauro-Fondazione Don Gnocchi517.4 KB
Inviato da admin.sito il Mer, 30/08/2017 - 01:35

Plessi

  • Infanzia
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Primaria
    • La scuola
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Secondaria
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Scuola Speciale
    • La scuola
    • Risorse
    • Didattica dal vivo

Didattica

  • Profilo e Mission dell'Istituto
  • Principi generali dell'azione formativa
  • Organizzazione didattica
  • Organizzazione oraria
  • Curricolo d'Istituto
  • Valutazione
    • Scuola dell'Infanzia
    • Scuola Primaria
    • Scuola secondaria
    • Scuola Speciale

Calendario

Gennaio

  • «
  • »
L M M G V S D
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • ASSICURAZIONE
  • Elenco dei procedimenti amministrativi
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via  - Roma 8, 20060 Pessano con Bornago (MI)
  • Tel.: 02 950 45 63 - 02 957 49 412
  • Fax: 02 957 49 402
  • E-mail: miic8a4009@istruzione.it​
    PEC: miic8a4009@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 91546730150
    Codice univoco: UFGW4U

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.77 del 03/12/2020 agg.03/12/2020