Tu sei qui

La scuola

È l’edificio più antico tra quelli dell’Istituto e rappresenta il primo intervento pubblico volto all’alfabetizzazione della popolazione. 
La parte più antica della Scuola Elementare di Pessano con Bornago, quella parallela alla via Roma, venne costruita e inaugurata nel 1933, su un’area che il Comune aveva acquistato dalla Parrocchia. All’interno, precisamente nei locali dove ora si tiene il pre-scuola, avevano sede anche gli uffici comunali, che qui restarono fino al 1975, e al piano superiore c’era l’abitazione del custode. Successivamente, dopo la costruzione della nuova sede comunale, questi locali furono adibiti a Consultorio, e poi lasciati alla Scuola.
Nell’atrio della Scuola veniva murata una lapide in memoria dei caduti pessanesi della prima guerra mondiale.
I locali risalenti a quel periodo si riconoscono per l’ampiezza e l’esposizione delle finestre delle aule a est, che consente di sfruttare al meglio la luce solare e di non ricevere disturbo dal traffico della strada.

Il 3 luglio del 1944 la sede comunale e scolastica di Pessano con Bornago fu occupata dalle truppe tedesche, che vi stabilirono il quartier generale, fino al novembre dello stesso anno. Il comando tedesco fu quello che divenne poi tristemente famoso in quanto responsabile della fucilazione dei “7 martiri”.

Nel 1970, conseguentemente all’aumento della popolazione scolastica, venne aggiunta l’ala nord dell’edificio, che si affaccia verso l’attuale Municipio. Anche qui sono presenti alcune aule piuttosto grandi, due esposte a sud e tre a nord; altri due ambienti, destinati inizialmente al doposcuola, sono invece più piccoli. Inoltre era presente una piccola palestra, che attualmente viene usata per la mensa o per le riunioni.

Nel 1990 nel cortile della scuola venne innalzata la tensostruttura della palestra.

Nel 2000, con l’ulteriore incremento degli abitanti e quindi degli alunni, fu aggiunta l’ultima parte, quella verso la via Provinciale, che contiene due aule e due bagni sia al piano rialzato che al primo, mentre al secondo sono presenti due grandi locali mansardati comunicanti, che vengono utilizzati come palestrina per i più piccoli o come laboratorio di pittura e manipolazione. Al piano seminterrato si trovano le cucine e la mensa grande. 

Nel 2014 è stato ampliato il giardino della scuola e costruito il nuovo ingresso sul lato sud dal vialetto pedonale che collega via Roma alla Via Provinciale.
Attualmente la scuola è frequentata da circa 500 bambini, suddivisi in 22 classi. I locali che negli anni 2000 erano utilizzati come aule, in quanto si erano raggiunte le 25 classi, sono ora usati come laboratori, sale video o informatiche, locali per attività di recupero e potenziamento.