Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.C. 'Daniela Mauro' logo I.C. 'Daniela Mauro'
20060 Pessano con Bornago

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • L'istituto
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni Strumentali
      • Fiduciari di Plesso
      • Coordinatore di salone Scuola Infanzia
      • Coordinatore di interclasse Scuola Primaria
      • Coordinatori di pluriclasse Scuola Speciale
      • Coordinatori e segretari Scuola secondaria
      • Commissioni
      • Incarichi
      • Docenti Infanzia
      • Docenti Primaria
      • Docenti Secondaria
      • Personale Amministrativo
      • Collaboratori scolastici
      • RSU - RLS
    • Funzionigramma
    • Organi collegiali
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
      • Rappresentanti dei genitori
    • Comitato di valutazione dei docenti
    • Regolamenti di Istituto
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Sicurezza
      • Infanzia
      • Primaria
      • Scuola Speciale
      • Secondaria
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Progetti
    • MONITORAGGIO PON FSE
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • ASSICURAZIONE
    • Elenco dei procedimenti amministrativi
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Valutazione » Scuola Speciale

Scuola Speciale

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

Nell’a.s. 2017 2018 si è avviato l’uso del Registro Elettronico anche per la Scuola Speciale e, pur tenendo conto della specificità della scuola, si è avviato un allineamento tra le discipline ministeriali, gli obiettivi fissati nel PEI e la valutazione finale degli alunni,  trascritta sul Documento di Valutazione previsto per il primo ciclo di Istruzione.

La valutazione degli alunni della scuola Speciale è anch’essa “speciale”: attraverso l'utilizzo della “griglia di osservazione” delle competenze iniziali, elaborata sulla base di test specifici, vengono individuati gli obiettivi del P.E.I.

Si valuta il loro raggiungimento parziale, o totale, secondo criteri specifici e condivisi dal team dei docenti adottando i seguenti strumenti:

  • il sorriso in risposta ad un incoraggiamento;
  • lo sguardo che ci segue mentre prepariamo un setting, mentre interagiamo con loro o quando si prepara la merenda o stiamo lavorando con altri compagni e curiosi ci osservano per “dirci” che quel gioco piacerebbe anche a loro;
  • una mano che tocca il gioco offerto, che sceglie tra 2 merende proposte o che sfiora quella dell’insegnante che offre il suo aiuto;
  • la serenità con cui i nostri alunni entrano in classe, con cui affrontano la giornata scolastica e accettano di spostarsi in altre classi per lavorare con altri compagni e altri adulti e condividere con loro alcune attività;
  • i vocalizzi con cui richiamano l’attenzione per far capire ciò che vogliono, di cui hanno bisogno;
  • la mimica facciale e il tono muscolare con cui manifestano i loro stati d’animo;
  • la loro reazione davanti a un rimprovero, a un divieto, a una regola da rispettare;
  • quanto si lasciano coinvolgere e quanto riusciamo a interessarli nelle varie stimolazioni proposte;
  • l'esecuzione di una consegna data.

Un clima positivo e sereno, la sicurezza di sentirsi totalmente accettati e benvoluti, assieme ad un costante esercizio, contribuiscono inoltre a mantenere nell'alunno le abilità possedute e, laddove è possibile, a potenziarle.  In particolare si veda la “griglia di entrata” che la Scuola Speciale adotta per analizzare e valutare, nel senso etimologico del termine, cioè “dare valore” alle diverse aree che compongono la “speciale” scheda di valutazione degli alunni.

Le aree prese in esame sono:

  • Affettivo-relazionale;
  • cognitiva;
  • linguistico-comunicativa;
  • sensoriale;
  • motorio-prassica;
  • neuropsicologica;
  • dell’autonomia;
  • degli apprendimenti.

La valutazione dei singoli obiettivi, in riferimento ai PEI, sarà espressa secondo le Indicazioni Nazionali del 2012 e le Linee Guida dell’inclusione 6832 del 30/06/2017.

Competenze

Prestazione                          

Area interessata Materia 
Comunicare nella madrelingua

Ascoltare

Leggere e comprendere

Comunicare con parole e suoni

Scrivere

Linguistica-Comunicativa Apprendimenti Italiano
Competenze di base in matematica

Compiere operazioni logiche

Compiere operazioni aritmetiche

Individua spazio e figure

Cognitiva e Neuropsicologica Matematica
Competenze di base in scienze e tecnologia

Conoscere i principali fenomeni  legati all’esperienza della persona

Assumere comportamenti adeguati legati all’esperienza

Cognitiva Matematica
Competenza digitale Utilizzare il computer o parti di eso in modo finalizzato

Cognitiva 

Apprendimenti

Neuropsicologica

Motoria-Prassica

Tecnologia 

motoria (fine)

Inparare a imparare

Cogliere gli stimoli dell'ambiente 

Elaborare gli stimoli dell'ambiente

Controllare il risultato delle azioni

Senso-Percettiva e Cognitiva

Scenze

 

Competenze sociali e civiche

 

Riconoscere e rispettare i ruoli 

Comprendere e applicare le principali regole di convivenza

Controllare emozioni e atteggiamenti

Affettiva-Relazionale Storia e Cittadinanza
Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Compiere azioni intenzionali

Agire per un obiettivo dichiarato

Cercare la soluzione a un problema pratico

Greare condizioni adeguate all'azione

 

Autonomia Comportamento
Consapevolezza ed espressione culturale: storia e cittadinanza Orientarsi nel tempo Neuropsicologica Storia
Consapevolezza ed espressione culturale: geografia e uso umano del territorio

Conoscere gli organizzatori topologici

Individuare la propria posizione nell’ambiente di vita

Compiere un percorso consapevole nell’ambiente di vita

Conoscere i principali ambienti naturali e antropici

Neuropsicologica

Motorio-Prassica

Geografia
Consapevolezza ed espressione culturale: musica, arti e immagine

Percepire suoni, immagini e parole

Provare sensazioni di fronte ai messaggi prodotti nei diversi linguaggi

Produrre suoni e immagini, applicando semplici tecniche

Sensoriale Arte
Consapevolezza ed espressione culturale: educazione motoria e comunicazione non-verbale

Avere consapevolezza del proprio corpo

Possedere lo schema corporeo

Controllare il proprio corpo

Usare il proprio corpo in modo funzionale

Esprimere emozioni e sensazioni con il corpo

Motorio-Prassica Motoria

 

LIVELLI/GIUDIZIO DESCRITTORI DEL COMPORTAMENTO

LIVELLO AVANZATO

10

OTTIMO

Attivarsi attraverso diverse strategie nella relazione con l'altro.

Portare a termine con successo le consegne date.

LIVELLO INTERMEDIO

9

DISTINTO

Interagire con l'altro con modalità personali.

AReagire a propste educative e didattiche con modalità proprie.

LIVELLO BASE

8 - 7

BUONO

Ricercare l'nterazione con l'adulto .

Rispettare semplici indicazioni/regole/ruoli.

 

LIVELLO INIZIALE

6

SUFFICIENTE

Accettare l'interazione con l'altro attraverso modalità personali.

Accettare proposte educative e didattiche attraverso modalità personali.

 

Plessi

  • Infanzia
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Primaria
    • La scuola
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Secondaria
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Scuola Speciale
    • La scuola
    • Risorse
    • Didattica dal vivo

Didattica

  • Profilo e Mission dell'Istituto
  • Principi generali dell'azione formativa
  • Organizzazione didattica
  • Organizzazione oraria
  • Curricolo d'Istituto
  • Valutazione
    • Scuola dell'Infanzia
    • Scuola Primaria
    • Scuola secondaria
    • Scuola Speciale

Calendario

Marzo

  • «
  • »
L M M G V S D
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 
 
 

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • ASSICURAZIONE
  • Elenco dei procedimenti amministrativi
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via  - Roma 8, 20060 Pessano con Bornago (MI)
  • Tel.: 02 950 45 63 - 02 957 49 412
  • Fax: 02 957 49 402
  • E-mail: miic8a4009@istruzione.it​
    PEC: miic8a4009@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 91546730150
    Codice univoco: UFGW4U

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.78 del 20/01/2021 agg.13/02/2021