Tu sei qui

Scuola secondaria

Criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di padronanza di conoscenza e abilità
Voto Giudizio sintetico° Descrittori del livello di padronanza di conoscenza e abilità
10

OTTIMO

100% - 98%

Piena padronanza di concetti, linguaggi e procedure

Capacità organizzare gli argomenti operando collegamenti tra concetti e tematiche di più discipline.

Capacità di approfondimento e rielaborazione personale.

Prova completa, corretta e approfondita

9

DISTINTO

97% - 90%

Possesso di conoscenze approfondite.

Lessico corretto ed esposizione chiara e coerente

Capacità di inquadrare gli argomenti ed effettuare correlazioni

Prova completa, corretta e organica

8

BUONO

89% - 80%

Soddisfacente possesso di conoscenze, capacità di applicarle in modo sicuro e corretto.

Uso corretto del lessico ed esposizione chiara

Capacità di orientarsi tra gli argomenti e, se guidato, di inquadrarli

Prova corretta

7

DISCRETO

79% - 70%

Soddisfacente possesso di conoscenze, capacità di applicarle in modo sicuro e sostanzialmente corretto

Uso del lessico adeguato ed esposizione chiara

Capacità di orientamento tra gli argomenti e, se guidato, di inquadramento

Prova essenziale e corretta

6

SUFFICIENTE

69% - 60%

Acquisizione ed applicazione dei contenuti a livello dei minimi irrinunciabili

Uso del lessico non sempre adeguato; esposizione lineare dell’argomento, se guidato

Prova con lievi errori

5

NON SUFFICIENTE

59% – 50%

Acquisizione parziale dei minimi con evidente incertezza nel procedere ad applicazioni corrette

Lessico non del tutto adeguato ed esposizione poco chiara

Prova incompleta con errori non particolarmente gravi

4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

49% - 40%

Acquisizione lacunosa dei contenuti essenziali con conseguente difficoltà a procedere nell’applicazione.

Lessico inadeguato ed esposizione incoerente e confusa

Prova lacunosa con numerosi errori

3

NEGATIVO

≤ 39%

Mancata acquisizione dei contenuti essenziali

Incapacità di procedere nell’applicazione.

Prova con gravi e numerosi errori

2-1 Nullo

Rifiuto a sostenere la prova

Lavoro non svolto

Prova non valutabile

*Corrispondenza fra il voto in decimi e i giudizi espressi nell’IRC

Valutazione dell'IRC e delle attività alternative

  • La valutazione dell'insegnamento della Religione Cattolica è espressa senza attribuzione di voto numerico, ma con un giudizio.
  • E’ espressa su scheda separata, come previsto dal T.U., art. 309, c. 4. 
  • La valutazione delle attività didattiche alternative segue le regole della valutazione dell’Irc, è espressa su scheda separata con la medesima scala di giudizi adottata per l’Irc.

Comportamento

GIUDIZIO DESCRITTORI DEL COMPORTAMENTO

LIVELLO AVANZATO

10

OTTIMO

Utilizza con cura e rispetto materiali, strutture e risorse, consapevole delle conseguenze di una condotta non responsabile, anche sulla comunità e sull'ambiente.   Comprende il senso delle regole, discrimina i comportamenti non idonei e riflette criticamente. Partecipa con contributi personali alle dinamiche della comunità scolastica.  È in grado di lavorare in gruppo collaborando con spirito di iniziativa e capacità di mediare tra le proprie e le altrui esigenze. È in grado di partecipare a una ricerca/progetto di studio e di lavoro che richiedono contributi originali, pragmatismo, mentalità esplorativa, disponibilità alla negoziazione, inclinazione a mettere in discussione il proprio atteggiamento e le proprie opinioni.  Dimostra, mediante scelte ponderate e un comportamento coerente, di essere in grado di riflettere sul proprio percorso educativo allo scopo di pervenire alla graduale maturazione di un'equilibrata identità personale. Sta acquisendo la consapevolezza che l'itinerario formativo consiste nel percorrere una successione di stadi che portano gradualmente all'autonomia di giudizio e alla visione critica della realtà che ci circonda. Conosce i Principi Fondamentali della Costituzione e le funzioni dello Stato e di alcune Organizzazioni Internazionali.       

Nessuna nota disciplinare.   

LIVELLO INTERMEDIO

9

DISTINTO

Utilizza con cura e rispetto materiali, strutture e risorse, consapevole delle conseguenze di una condotta non responsabile, anche sulla comunità e sull'ambiente. Comprende il senso delle regole e discrimina i comportamenti non idonei e riflette criticamente. Conosce i Principi Fondamentali della Costituzione e le funzioni dello Stato. e di alcune Organizzazioni Internazionali. È in grado di lavorare in gruppo collaborando con spirito di iniziativa e capacità di mediare tra le proprie e le altrui esigenze. Dimostra di essere in grado di riflettere sul proprio percorso educativo allo scopo di pervenire alla graduale maturazione di un'equilibrata identità personale.

Non più di una nota disciplinare

LIVELLO BASE

8  7

BUONO

Utilizza con cura e rispetto materiali, strutture e risorse, consapevole delle conseguenze di una condotta non responsabile.  Conosce e rispetta  le regole e i regolamenti della scuola. Conosce alcuni Principi Fondamentali della Costituzione e le principali funzioni dello Stato.  È in grado di lavorare in gruppo collaborando con gli altri. Dimostra di essere in grado di riflettere sul proprio percorso educativo.

Note disciplinari in alcune materie e/o in momenti non strutturati.

LIVELLO INIZIALE

6

SUFFICIENTE

Utilizza con una poca  cura materiali propri, altrui e le strutture della scuola. Conosce le regole e i regolamenti della scuola, ma fatica a rispettarli.  È abbastanza disponibile a riflettere sul proprio percorso educativo.  

Note disciplinari in molte materie e in momenti non strutturati, applicazione di provvedimenti del Regolamento di Disciplina

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

INSUFFICIENTE

La votazione insufficiente può essere attribuita dal Consiglio di Classe soltanto in presenza di comportamenti di particolare e oggettiva gravità e solo applicando il Regolamento di Disciplina (D.P.R. 249 del 24 giugno 1998 e D.L. 62 del 13 aprile 2017 comma 2).