Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.C. 'Daniela Mauro' logo I.C. 'Daniela Mauro'
20060 Pessano con Bornago

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • L'istituto
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni Strumentali
      • Fiduciari di Plesso
      • Coordinatore di salone Scuola Infanzia
      • Coordinatore di interclasse Scuola Primaria
      • Coordinatori di pluriclasse Scuola Speciale
      • Coordinatori e segretari Scuola secondaria
      • Commissioni
      • Incarichi
      • Docenti Infanzia
      • Docenti Primaria
      • Docenti Secondaria
      • Personale Amministrativo
      • Collaboratori scolastici
      • RSU - RLS
    • Funzionigramma
    • Organi collegiali
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
      • Rappresentanti dei genitori
    • Comitato di valutazione dei docenti
    • Regolamenti di Istituto
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Progetti
    • MONITORAGGIO PON FSE
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • ASSICURAZIONE
    • Elenco dei procedimenti amministrativi
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Organizzazione oraria

Organizzazione oraria

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf
Organizzazione del tempo scuola

Si conferma che il tempo scuola, nei diversi ordini del nostro Istituto, è suddiviso in due periodi didattici, corrispondenti al primo e secondo quadrimestre.
L’orario delle lezioni è gestito in modo modulare su base settimanale; Durante l’anno scolastico, possono essere previste settimane didattiche “a tema” o finalizzate al recupero e/o approfondimento.
L’unità oraria è di 60 minuti per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria;  di 55 minuti  per la scuola secondaria di primo grado, con relativi recuperi per gli studenti e per i docenti.
L’Incremento del tempo scuola è previsto solo nel caso delle classi a 27 ore della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado, in concomitanza con la proposta di attività e insegnamenti aggiuntivi e opzionali.

Scuola dell'Infanzia

Alla Scuola dell’Infanzia è offerta la possibilità di frequentare per l’intera giornata o un tempo scuola ridotto alla mezza giornata. Nell’anno scolastico 2015-16 si sono formate tutte sezioni a giornata intera cioè dalle ore 8,00 alle ore 16,00.

Ore 8,00 Ingresso dei bambini e loro accoglienza, da parte di tre insegnanti,  presso il salone di appartenenza o in sezione. I genitori accompagnano i loro figli nel salone o nelle aule stabilite, affidandoli alle docenti.

Ore 8,30 Proseguimento dell’accoglienza degli alunni da parte degli insegnanti presso le rispettive aule o nei saloni adiacenti. L’arrivo a scuola, ogni mattina, è un momento delicato per molti bambini che vivono il distacco dall’ambiente familiare al quale sono molto legati. Il tempo dell’ingresso permette ad ogni bambino di prendere possesso dell’ambiente con attività di libera esplorazione operativa.

Ore 9,00 Inizio delle attività didattico-educative all’interno delle aule o in spazi strutturati (aula attività motoria, aula computer, ecc.). Durante la mattinata si svolgono, altresì, attività ludiche libere o in macro gruppo guidate dagli insegnanti. Una corretta organizzazione della mattinata con attività spontanee e strutturate, individuali o di gruppo, consente di sviluppare significative esperienze di apprendimento nonché di acquisire regole fondamentali del vivere in comunità.

Ore 11,00 Attività didattiche (laboratori, progetti, ecc.) in gruppo omogeneo o eterogeneo svolte in compresenza di due insegnanti di sezione o di salone.

Ore 12,00 Pratiche igieniche e pranzo. Il momento del pranzo ha un’importante azione educativa per la socializzazione, per un corretto rapporto con il cibo, per il rispetto delle regole di vita comunitaria. E’ preceduto e seguito da operazioni che vanno svolte con ordine per la cura della persona

Ore 13,00 Attività ludica in salone sorvegliata dagli insegnanti di sezione. La scansione rigida della giornata in attività dirette e volute dall’adulto non risponde ai bisogni dei bambini: gioco e lavoro, applicazione e divertimento si intrecciano e caratterizzano tutta la giornata scolastica. 

Ore 13,30 Uscita per i bambini che frequentano la mezza giornata.

I bambini di tre anni si preparano per il riposo pomeridiano. I bambini di quattro e cinque anni effettuano giochi o attività tranquille in sezione. Al fine della conquista dell’autonomia sono rispettati i ritmi di sonno dei bambini che, inizialmente, potranno scegliere di riposare per passare, in modo graduale, allo svolgimento di giochi tranquilli e rilassanti e arrivare a un tempo che acquista sempre più le caratteristiche di sistematicità, al fine del futuro passaggio alla Scuola Primaria.

Ore 15,15 Preparazione, in aula, dei bambini per l’uscita. La giornata si avvia alla conclusione per la maggior parte dei bambini. Ci si prepara all’uscita svolgendo mansioni di pulizia personale, riordino del materiale usato e dell’ambiente. Se il tempo rimasto lo consente, si svolgono piccoli giochi o dei canti.

Ore 15,40 Attesa dei genitori in aula e uscita. Il venerdì pomeriggio viene data la possibilità ai genitori di visionare i lavori svolti durante la settimana. Un collaboratore scolastico vigila l'entrata e l’uscita dell’utenza, gli altri dalle ore 15,50 alle ore 16,00 si occupano della sorveglianza del gruppo dei bambini che fruisce del servizio pullman, sostando all’interno della scuola.

Ore 16,00 I bambini iscritti al prolungamento orario vengono accompagnati dai propri insegnanti negli spazi preposti a tale servizio, durante il quale consumano la merenda e svolgono attività ludico-ricreative con educatori incaricati dall’Amministrazione Comunale. Il servizio è attivo dalle ore 16,00 alle ore 18,00.  

Scuola Primaria

La Scuola Primaria Comune dell’Istituto Comprensivo ha maturato un’esperienza pluriennale di organizzazione oraria a tempo pieno; all’atto dell’iscrizione le famiglie possono optare per una delle tre tipologie orarie sotto riportate.

La possibilità di formare classi a 24, 27, 30 e 40 ore settimanali è subordinata alla maggioranza delle preferenze espresse dai genitori e alla disponibilità dell’organico assegnato all’Istituto.

Per l'anno scolastico 2019–2020 sono state attivate unicamente classi a tempo pieno.

24 ore di lezione settimanali

lunedì - mercoledì 8.15-12.15 - 14.15-16.15

martedì – giovedì - venerdì 8.15 - 12.15

27 ore di lezione settimanali

lunedì - mercoledì - giovedì8.15-12.15 - 14.15-16.15 

martedì  - venerdì 8.15 - 12.15

30 ore di lezione settimanali

 dal lunedì - al venerdì 8.15-12.15 / 14.15-16.15

 Senza servizio mensa

40 ore di lezione settimanali - Tempo Pieno

dal lunedì - al venerdì 8.15-12.15 / 14.15-16.15

Comprese 10 ore di servizio mensa obbligatorio (12.15 - 14.15)

 

 

Prospetto orario delle classi con tempo settimanale di 24 ORE
Discipline 1° 2° 3° 4° 5°
Italiano 7 6 5 5 5
Inglese 1 2 3 3 3
Storia 1 1 1 1 1
Geografia 1 1 1 1 1
Matematica 6 6 5 5 5
Scienze 1 1 2 2 2
Tecnologia e Informatica 1 1 1 1 1
Musica 1 1 1 1 1
Arte e immagine 1 1 1 1 1
Scienze motorie 1+1° 1+1° 1+1° 1+1° 1+1°
Religione/Attività alternative 2 2 2 2 2
Totale 24 24 24 24 24

°Ora di progetto sportivo prevista da ciascun interclasse

Prospetto orario delle classi con tempo settimanale di 27 ORE
Discipline 1° 2° 3° 4° 5°
Italiano 7 6 6 6 6
Inglese 1 2 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 1 1 1 1 1
Matematica 7 7 6 6 6
Scienze 2 2 2 2 2
Tecnologia e Informatica 1 1 1 1 1
Musica 1 1 1 1 1
Arte e immagine 1 1 1 1 1
Scienze motorie 1+1° 1+1° 1+1° 1+1° 1+1°
Religione/Attività alternative 2 2 2 2 2
Totale 27 27 27 27 27

°Ora di progetto sportivo prevista da ciascun interclasse

Prospetto orario delle classi con tempo settimanale di 30 ORE
Discipline 1° 2° 3° 4° 5°
Italiano 7 7 6 6 6
Inglese 1 2 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 2 2 2 2 2
Matematica 7 6 6 6 6
Scienze 2 2 2 2 2
Tecnologia e Informatica 1 1 1 1 1
Musica 2 2 2 2 2
Arte e immagine 2 2 2 2 2
Scienze motorie 1+1° 1+1° 1+1° 1+1° 1+1°
Religione/Attività alternative 2 2 2 2 2
Totale 30 30 30 30 30

°Ora di progetto sportivo prevista da ciascun interclasse

Prospetto orario delle classi con tempo settimanale di 40 ORE
Discipline 1° 2° 3° 4° 5°
Italiano 7 7 6 6 6
Inglese 1 2 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 2 2 2 2 2
Matematica 7 6 6 6 6
Scienze 2 2 2 2 2
Tecnologia e Informatica 1 1 1 1 1
Musica 2 2 2 2 2
Arte e immagine 2 2 2 2 2
Scienze motorie 1+1° 1+1° 1+1° 1+1° 1+1°
Religione/Attività alternative 2 2 2 2 2
Mensa 10 10 10 10 10
Totale 40 40 40 40 40

°Ora di progetto sportivo prevista da ciascun interclasse - Dall’a.s. 2020-2021 è previsto l’insegnamento dell’Ed. Civica (pari a 33 ore di insegnamento annuali ) come disciplina trasversale

Scuola Secondaria

Dall’anno 2000 la Scuola Secondaria di primo grado, in linea con il D.M. n° 251 del 1998 e il D.P.R. n° 275 del 1999 sull’autonomia scolastica, attua il progetto “settimana corta” che comporta l’articolazione dell’orario settimanale delle lezioni in cinque giorni, escluso il sabato, la riduzione dell’ora di lezione in spazi da 55’. E’ allo studio un’ipotesi di spazi orari pomeridiani anch’essi di 55’, ipotesi che deve essere condivisa con il Comune e gli utenti. In futuro, qualora le risorse, considerando anche l’organico potenziato, lo consentano sarà possibile offrire un laboratorio facoltativo pomeridiano a tutti gli studenti.

Ingresso 8.00 - 8.05   Obbligatorio dal lunedì al venerdì
1° spazio 8.05 - 9,00 55' Obbligatorio dal lunedì al venerdì
2° spazio 9,00 - 9,55 55' Obbligatorio dal lunedì al venerdì
3° spazio 9,55 - 10,50  55' Obbligatorio dal lunedì al venerdì
Intervallo 10,50 - 11,00 10' Obbligatorio dal lunedì al venerdì
4° spazio 11,00 - 11,55  55' Obbligatorio dal lunedì al venerdì
5° spazio 11,55 - 12,50  55' Obbligatorio dal lunedì al venerdì
6° spazio 12,50 - 13.45  55' Obbligatorio dal lunedì al venerdì
Mensa 13.45 - 14.40 55' Obbligatoria per il tempo prolungato.
7° spazio 14.40 - 15.35 55' Obbligatorio il lunedì, il mercoledì per le classi a tempo prolungato
8° spazio 15.35 - 16.30 55' Obbligatorio il lunedì, il mercoledì per le classi a tempo prolungato

Dall’a.s. 2020-2021 è previsto l’insegnamento dell’Ed. Civica (pari a 33 ore di insegnamento annuali ) come disciplina trasversale

 

Discipline - Orario settimanale

Discipline Tempo Ordinario Tempo prolungato
Lettere 5 5
Storia 2 2
Geografia 2 2
Approfondimento 1 1
Inglese 3 3
2° Lingua comunitaria 2 2
Matematica e scienze 6 6
Tecnologia 2 2
Arte e Immagine 2 2
Musica 2 2
Scienze motorie sportive 2 2
Religione/Alternativa 1 1
Compresenza Matematica/Lettere 0 2
Laboratorio 0 2
Mensa 0 2 (obbligatorie)
Totale 30 Spazi orari

36 Spazi orari

Scuola Speciale
Ingresso 8.15
Mensa 11.30 - 12.30
Uscita alunni Infanzia 16.00 - 16.15
Uscita alunni Primaria 16.15

8.15 Accoglienza Scuola dell’infanzia e Scuola Primaria: alunni e insegnanti condividono questo momento con la metodologia delle classi aperte per favorire la socializzazione, si canta insieme divertendosi. 
9.00-11.45 Attività didattico-educative personalizzate, utili a perseguire, all’interno delle aule in spazi strutturati e nel piccolo gruppo, gli obiettivi individuati nel P.E.I.
Alcuni bambini svolgono tali attività utilizzando ausili fisioterapici ed effettuano nell’arco della giornata trattamenti di psicomotricità, fisioterapia e logopedia.
In giorni prestabiliti, si svolgono laboratori a classi aperte.
10.30 Momento dedicato alle pratiche igieniche dei bambini, effettuato dal personale a.s.a. del Don Gnocchi.
11.30-12.30 Pranzo Scuola dell’Infanzia e Primaria. Durante il momento del pasto, gli insegnanti favoriscono lo sviluppo di alcune abilità legate all’autonomia nell’alimentazione (uso corretto di cucchiaio, forchetta, bicchiere,...) e provvedono all’alimentazione dei non autonomi.
12.30-13.00 Dopo pranzo segue un momento dedicato all’igiene personale.
13.00-15.30 Attività pomeridiane. Nella prima parte del pomeriggio alcuni bambini si rilassano in spazi strutturati all’interno della classe e con musiche adeguate. Per gli altri alunni sono previste attività nelle singole sezioni e di tipo laboratoriale, anche a classi aperte.
15.00 Momento dedicato alle pratiche igieniche dei bambini, effettuato dal personale ASA del Don Gnocchi.
15.30-16.00 Merenda e preparazione in classe dei bambini in vista dell’uscita.
16.00 -16.15 Uscita degli alunni della Scuola dell’Infanzia.
16.15 Uscita degli alunni della Scuola Primaria.

Plessi

  • Infanzia
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Primaria
    • La scuola
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Secondaria
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Scuola Speciale
    • La scuola
    • Risorse
    • Didattica dal vivo

Didattica

  • Profilo e Mission dell'Istituto
  • Principi generali dell'azione formativa
  • Organizzazione didattica
  • Organizzazione oraria
  • Curricolo d'Istituto
  • Valutazione
    • Scuola dell'Infanzia
    • Scuola Primaria
    • Scuola secondaria
    • Scuola Speciale

Calendario

Gennaio

  • «
  • »
L M M G V S D
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • ASSICURAZIONE
  • Elenco dei procedimenti amministrativi
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via  - Roma 8, 20060 Pessano con Bornago (MI)
  • Tel.: 02 950 45 63 - 02 957 49 412
  • Fax: 02 957 49 402
  • E-mail: miic8a4009@istruzione.it​
    PEC: miic8a4009@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 91546730150
    Codice univoco: UFGW4U

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.77 del 03/12/2020 agg.03/12/2020