Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.C. 'Daniela Mauro' logo I.C. 'Daniela Mauro'
20060 Pessano con Bornago

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • L'istituto
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni Strumentali
      • Fiduciari di Plesso
      • Coordinatore di salone Scuola Infanzia
      • Coordinatore di interclasse Scuola Primaria
      • Coordinatori di pluriclasse Scuola Speciale
      • Coordinatori e segretari Scuola secondaria
      • Commissioni
      • Incarichi
      • Docenti Infanzia
      • Docenti Primaria
      • Docenti Secondaria
      • Personale Amministrativo
      • Collaboratori scolastici
      • RSU - RLS
    • Funzionigramma
    • Organi collegiali
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
      • Rappresentanti dei genitori
    • Comitato di valutazione dei docenti
    • Regolamenti di Istituto
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Sicurezza
      • Infanzia
      • Primaria
      • Scuola Speciale
      • Secondaria
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Progetti
    • MONITORAGGIO PON FSE
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • ASSICURAZIONE
    • Elenco dei procedimenti amministrativi
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Organizzazione didattica

Organizzazione didattica

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

All’interno di una istituzione, l’organizzazione è la dimensione che governa e regola, in modo stabile, le attività, i soggetti, le relazioni tra soggetti, gli ambienti, i tempi, ecc. 

Organizzazione degli ambienti di apprendimento
  1. Aule ordinarie. L’ambiente di apprendimento ordinario è costituito dall’aula, attrezzata secondo le esigenze della metodologia didattica prevalente; ogni aula è assegnata stabilmente ad una classe; entro il triennio, oltre agli arredi, suppellettili e materiali essenziali, ogni aula dovrà essere dotata di LIM e usufruire di accesso sicuro al segnale wireless.
  2. Aule non convenzionali, aule dedicate. Nell’arco di un triennio, si ipotizza di organizzare ambienti di apprendimento innovativi, polifunzionali per avviare una pratica didattica di tipo laboratoriale e spazi dedicati a un tipo di attività o gruppo di attività. In particolare le nuove aule collocate nella scuola secondaria saranno oggetto di sperimentazioni di nuovi ambienti di apprendimento.
  3. Laboratori. La scelta è quella di utilizzare in modo più continuativo i laboratori ad oggi esistenti (palestra, aula di artistica, musica, informatica) e di procedere alla realizzazione di nuovi laboratori soprattutto nella secondaria di primo grado. 
Organizzazione dei gruppi di apprendimento

L’unità di base per lo svolgimento delle attività didattiche e organizzative è costituita dal gruppo classe, destinatario privilegiato delle attività didattiche e delle pratiche di verifica; è possibile tuttavia il superamento del gruppo classe sia in direzione di macrogruppi, sia in direzione di gruppi ristretti di alunni della stessa classe o di classi diverse, per attività legate al potenziamento e al recupero.

 

La Scuola dell’Infanzia lavora in gruppi suddivisi per saloni di tre classi ognuno: sezioni A-B-C; sezioni D-E-F e sezioni G-H-I.

Tutte le sezioni sono composte da gruppi di bambini eterogenei per età, comprendenti le fasce da due anni e mezzo a sei anni.

Le attività, in generale, si svolgono in sezione con una insegnante o in compresenza di due insegnanti coinvolgendo l’intero gruppo di bambini in modo eterogeneo o con attività mirate su fasce d’età.

Nelle proposte di laboratorio o progetto sono coinvolti i bambini dello stesso salone, di età omogenea a livello di intersezione

 

La Scuola dell’Infanzia Speciale è organizzata in un’unica sezione, mentre la Scuola Primaria Speciale è organizzata in cinque “pluriclassi” che, per alcune attività, si suddividono in microgruppi a classi aperte.

Si rimanda, per tutto ciò che concerne le finalità e l’organizzazione del curricolo alle Indicazioni Nazionali della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione – 2012.

Plessi

  • Infanzia
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Primaria
    • La scuola
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Secondaria
    • Didattica dal vivo
    • Risorse
  • Scuola Speciale
    • La scuola
    • Risorse
    • Didattica dal vivo

Didattica

  • Profilo e Mission dell'Istituto
  • Principi generali dell'azione formativa
  • Organizzazione didattica
  • Organizzazione oraria
  • Curricolo d'Istituto
  • Valutazione
    • Scuola dell'Infanzia
    • Scuola Primaria
    • Scuola secondaria
    • Scuola Speciale

Calendario

Aprile

  • «
  • »
L M M G V S D
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • ASSICURAZIONE
  • Elenco dei procedimenti amministrativi
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via  - Roma 8, 20060 Pessano con Bornago (MI)
  • Tel.: 02 950 45 63 - 02 957 49 412
  • Fax: 02 957 49 402
  • E-mail: miic8a4009@istruzione.it​
    PEC: miic8a4009@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 91546730150
    Codice univoco: UFGW4U

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.78 del 20/01/2021 agg.13/02/2021